Skip to content Skip to footer

Terapie Fisiche

Le terapie fisiche utilizzano a scopo curativo l’energia fisica prodotta da apposite apparecchiature.
Le terapie fisiche strumentali sono utilizzate, da sole o insieme ad altri trattamenti di fisiochinesiterapia, nelle patologie dell’apparato locomotore che presentano infiammazione e/o dolore.
L’applicazione di forze fisiche portano a lenire il dolore e diminuire l’infiammazione.

RADIOFREQUENZA (TECAR)

La Tecarterapia è una forma di “terapia capacitivo-resistiva”, che riattiva i naturali processi fisiologici riparativi e antinfiammatori trasferendo energia biocompatibile senza proiezione di energia radiante dall’esterno. Si tratta di una svolta rivoluzionaria

Leggi di più
nel campo della fisioterapia poiché per la prima volta è stato applicato al campo biologico il principio fisico del condensatore, ottenendo una tecnologia che permette di sollecitare i tessuti, agendo dall’interno senza inutili dissipazioni di energia.

LASERTERAPIA

Il laser è una macchina che produce una luce ad alta energia. Questa luce viene trasportata da una sottile fibra ottica, introdotta nel canale operativo dell’endoscopio, fino a livello della lesione da trattare. Quando la luce laser colpisce la lesione determina un aumento della

Leggi di più
temperatura locale che, in rapporto all’energia somministrata, causa la coagulazione o la distruzione della lesione stessa.

ULTRASUONO

Si utilizza a scopo terapeutico l’effetto biologico prodotto dagli ultrasuoni, onde sonore con frequenza superiore alla soglia uditiva. La penetrazione delle onde sonore attraverso i tessuti ha un’azione di tipo meccanico (micromassaggio), termico e chimico,

Leggi di più
con i seguenti effetti terapeutici: - analgesico e antinfiammatorio; - decontratturante (rilasciamento muscolare); - fibronolitico e trofico (riassorbimento di ematomi, eliminazione di tenui calcificazioni, stimolazione della guarigione dei tessuti). L’ultrasuonoterapia può essere effettuata con una tecnica a contatto (con l’interposizione di un gel tra la testina dell’apparecchio a ultrasuoni e la cute) o in immersione in acqua quando si tratta di superfici irregolari come mani e piedi.

INFRAROSSI

L’infrarossoterapia è una tecnica fisioterapica che sfrutta a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dai raggi infrarossi nei tessuti. Gli infrarossi sono indicati nelle seguenti situazioni:
■ stati di contrattura muscolare: i raggi infrarossi rilasciano i muscoli contratti

Leggi di più
, pertanto vengono; impiegati in caso di torcicollo, lombalgia e reumatismo fibromialgico; ■ artrosi cervicale e lombare: i raggi infrarossi sono particolarmente efficaci nel trattamento dell’artrosi cervicale e lombare; ■ preparazione alle sedute di cinesiterapia: i raggi infrarossi, riducendo la contrattura muscolare; antalgica ed il dolore locale, agevolano l’esercizio terapeutico; ■ postumi di traumi; ■ piaghe da decubito: la terapia con raggi infrarossi stimola i processi riparativi.

ELETTROSTIMOLAZIONE (EMS)

L’elettrostimolazione produce la contrazione della muscolatura impiegando piccoli impulsi elettrici con le stesse modalità che avvengono naturalmente nel corpo umano. I programmi di stimolazione regolano e controllano in modo automatico l’alternanza di fasi di contrazione e di riposo

Leggi di più
che producono il potenziamento muscolare.

TENS

La TENS consiste nell’applicazione sulla cute di lievi impulsi elettrici, che attivano fibre nervose di grosso diametro riducendo la percezione del dolore. TENS – Stimolazione elettrica nervosa transcutanea. L’ effetto antalgico della TENS è quindi da attribuire all’inibizione

Leggi di più
delle afferenze nervose coinvolte nella trasmissione nocicettiva (teoria del controllo a cancello o del gate control).

IONOFORESI

Per ionoforesi o iontoforesi (iòno-phòresis = trasporto di ioni) si intende l’introduzione di un farmaco nell’organismo attraverso l’epidermide (per via transcutanea), utilizzando una corrente continua (corrente galvanica), prodotta da un apposito generatore.

Leggi di più
Sostanzialmente si potrebbe definire un’iniezione “senza ago”. I vantaggi della somministrazione di farmaci con questa modalità sono essenzialmente: Evitare la somministrazione per via sistemica (orale, intramuscolare, endovenosa); Applicare il farmaco direttamente nella sede corporea interessata dalla patologia; Permettere l’introduzione del solo principio attivo, senza veicolanti (eccipienti); Permettere agli ioni di legarsi a determinate proteine protoplasmatiche; Iperpolarizzare le terminazioni nervose.

ELETTRODRENAGGIO

Elettrostimolatore che sfrutta una sequenza di lievi impulsi, che inducono la stimolazione dei piccoli vasi periferici, favorendo il fluire della linfa e contrastando così il ristagno e una cattiva circolazione.

INTERFERENZIALE

È una corrente endogena bidirezionale e a bassa frequenza, che si viene a formare in seno ai tessuti nel punto in cui si incrociano due correnti a media frequenza. Si chiama interferenziale perché si forma ed interferisce con i tessuti nel punti in cui due correnti a media

Leggi di più
frequenza si incrociano. Ha un’azione profonda e presenta un’ampliazione dell’intensità. Effetti Terapeutici La corrente interferenziale viene utilizzata in campo fisioterapico a scopo eccitomotorio ed antalgico. Effetto eccitomotorio: provoca la contrazione dei muscoli normalmente innervati e profondi. Analgesia: potrebbe provocare vasodilatazione la quale, attraverso l’aumento del flusso sanguineo locale, rimuoverebbe dai tessuti le sostanze algogene.

DIADINAMICA

Le Diadinamiche formate da onde a bassa frequenza sono usate spesso nel campo fisioterapico per il loro effetto antalgico, eliminando o attenuando il dolore. Sono indicate per i casi di tendinite, per postumi dolorosi e traumi articolari, per artropatie acute e croniche e per algie muscolari.

Leggi di più
Sostanzialmente si potrebbe definire un’iniezione “senza ago”. I vantaggi della somministrazione di farmaci con questa modalità sono essenzialmente: Evitare la somministrazione per via sistemica (orale, intramuscolare, endovenosa); Applicare il farmaco direttamente nella sede corporea interessata dalla patologia; Permettere l’introduzione del solo principio attivo, senza veicolanti (eccipienti); Permettere agli ioni di legarsi a determinate proteine protoplasmatiche; Iperpolarizzare le terminazioni nervose.